EUIPO

EUIPO è l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea e i disegni e modelli comunitari registrati. Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/2411, ha acquisito la competenza anche in materia di indicazioni geografiche artigianali e industriali UE.

EUIPO collabora con gli uffici di PI degli Stati membri dell'UE per realizzare la convergenza di strumenti e prassi amministrative al fine di offrire agli utenti un servizio di registrazione armonizzato e di qualità, sia a livello nazionale che europeo. La collaborazione si esplica nella partecipazione ai Progetti di Cooperazione Europea (PCE) con gli altri uffici di PI della UE, che insieme costituiscono la Rete dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPN).

Tutte le prassi comuni sono disponibili sul sito EUIPN: https://www.euipn.org/publicwebsite/#/practices

Pubblicata il 12 marzo 2025 la Prassi Comune CP15 “Confronto di prodotti e servizi”

La prassi comune CP15 riguarda in particolare il trattamento dei termini privi di chiarezza e precisione e l'interpretazione comune dei criteri Canon e di altri fattori. Essa entra in vigore entro tre mesi dalla data di pubblicazione, avvenuta il 12 marzo. UIBM l'applica dal 1° aprile 2025 per i procedimenti avviati dopo tale data. Testo prassi comune CP15 e documenti correlati.

Tutte le prassi comuni implementate da UIBM:

Per visualizzare tutte le implementazioni, oltre alle prassi comuni, realizzate da UIBM nell’ambito della cooperazione europea con EUIPO e la Rete EUIPN:

https://www.euipn.org/publicwebsite/#/members/1809960

In relazione al progetto “PCE7 Sostegno all’attuazione della direttiva sui marchi tramite strumenti e formazione” previsto nel Piano Strategico EUIPO 2020-2025, segnaliamo i seguenti video:

Le nuove azioni di cancellazione amministrativa a livello nazionale:

Il procedimento di nullità e decadenza dei marchi

I progetti di cooperazione europea relativi al Piano Strategico 2023 di EUIPO sono stati avviati a marzo 2025: