EUIPO
EUIPO è l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea e i disegni e modelli comunitari registrati. Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/2411, ha acquisito la competenza anche in materia di indicazioni geografiche artigianali e industriali UE.
EUIPO collabora con gli uffici di PI degli Stati membri dell'UE per realizzare la convergenza di strumenti e prassi amministrative al fine di offrire agli utenti un servizio di registrazione armonizzato e di qualità, sia a livello nazionale che europeo. La collaborazione si esplica nella partecipazione ai Progetti di Cooperazione Europea (PCE) con gli altri uffici di PI della UE, che insieme costituiscono la Rete dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPN).
Tutte le prassi comuni sono disponibili sul sito EUIPN: https://www.euipn.org/publicwebsite/#/practices
La prassi comune CP15 riguarda in particolare il trattamento dei termini privi di chiarezza e precisione e l'interpretazione comune dei criteri Canon e di altri fattori. Essa entra in vigore entro tre mesi dalla data di pubblicazione, avvenuta il 12 marzo. UIBM l'applica dal 1° aprile 2025 per i procedimenti avviati dopo tale data. Testo prassi comune CP15 e documenti correlati.
Tutte le prassi comuni implementate da UIBM:
- Comunicazione Comune sulla Rappresentazione dei nuovi tipi di marchi: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/2215683
- PC1 - Accettabilità dei termini di classificazione e indicazioni generali delle intestazioni delle classi della classificazione di Nizza: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819703
- PC2-Interpretazione dell’ambito di protezione delle intestazioni delle classi della classificazione di Nizza (precedentemente esecuzione della sentenza «IP Translator»): https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819706
- PC6 - Rappresentazione grafica di disegni o modelli: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819718
- PC9 - Carattere distintivo dei marchi tridimensionali (marchi di forma) contenenti elementi denominativi e/o figurativi quando la forma non è distintiva di per sé:https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819727
- PC10 - Criteri per valutare la divulgazione dei disegni e modelli su Internet: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819730
- PC5 Impedimenti relativi - rischio di confusione (impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distinvo debole): https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819715
- PC8 - Uso di un marchio in una forma che si differenzia da quella in cui è stato registrato: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819724
- PC12 - Elementi di prova nei procedimenti di ricorso in materia di marchi: deposito, struttura e presentazione delle prove e trattamento di prove riservate: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819736
- PC11 - Nuovi tipi di marchi: esame dei requisiti formali e impedimenti alla registrazione dei marchi: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/1819734
- PC13 - Domande di marchio presentate in malafede: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/2537136
- PC14 - Marchi contrari all'ordine pubblico e al buon costume: https://www.tmdn.org/publicwebsite/#/practices/2547782
Per visualizzare tutte le implementazioni, oltre alle prassi comuni, realizzate da UIBM nell’ambito della cooperazione europea con EUIPO e la Rete EUIPN:
https://www.euipn.org/publicwebsite/#/members/1809960
In relazione al progetto “PCE7 Sostegno all’attuazione della direttiva sui marchi tramite strumenti e formazione” previsto nel Piano Strategico EUIPO 2020-2025, segnaliamo i seguenti video:
Le nuove azioni di cancellazione amministrativa a livello nazionale:
Il procedimento di nullità e decadenza dei marchi
I progetti di cooperazione europea relativi al Piano Strategico 2023 di EUIPO sono stati avviati a marzo 2025: