REGISTRO SPECIALE DEI MARCHI STORICI DI INTERESSE NAZIONALE

L’art. 31 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto Crescita), convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della Legge 28 giugno 2019, n. 58, ha previsto che i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l'iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici di interesse nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10 gennaio 2020 ha istituito il logo «Marchio storico di interesse nazionale» che le imprese iscritte nel registro possono utilizzare per le finalità commerciali e promozionali e ne ha definito i criteri per l’utilizzo.

Con Decreto del Direttore Generale per la Tutela della Proprietà Industriale, sono state definite le modalità attuative e gli aspetti procedurali relativi alla presentazione delle istanze per l’iscrizione dei marchi storici al registro. L’iscrizione al registro avviene automaticamente al momento dell’accoglimento dell’istanza depositata dall’utente che ne riceve espressa notifica. Oltre alla rappresentazione del marchio, il registro contiene, per ciascun marchio iscritto, un numero progressivo di iscrizione, nonché  i principali dati bibliografici dello stesso e della correlata istanza di iscrizione depositata.   

Il 5 marzo 2025 è stato presentato a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Italian Historical Trademark, la declinazione internazionale in lingua inglese del “Marchio Storico di Interesse Nazionale”. Le aziende iscritte al Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale potranno integrare il riconoscimento di “Marchio Storico” con la versione in lingua inglese, certificando così, anche all’estero, l’originalità dei propri prodotti. Il logo che verrà rilasciato costituirà un ulteriore strumento per proteggere e tutelare le imprese e i prodotti italiani.

Il 17 aprile 2025 è stato pubblicato in Gazzettta Ufficiale-Serie Generale n.90 il decreto ministeriale dell'Italian Historical Trademark.

 

Numeri del Marchio storico aggiornati al 17 aprile 2025:

  • Istanze presentate: 1023 (di cui food: 387 )
  • Istanze accolte (Marchi iscritti al registro): 864 ( di cui food: 338 )
  • Istanze rifiutate: 76
  • Istanze in esame: 83

 

 

Immagine del logo in formato ridotto:

                   NERO                                ROSSO                                VERDE

logo marchio storico bianco e nero   logo marchio storico rosso  logo marchio storico verde