LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

La Direzione Generale per la Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha tra le proprie competenze la formulazione di indirizzi e la promozione in materia di politiche per la lotta alla contraffazione, anche a tutela del Made in Italy, in raccordo con gli altri soggetti istituzionali interessati alla materia, anche a livello internazionale. La contraffazione - diffusa a livello globale, estesa a tutti i settori produttivi, connessa sempre più alle organizzazioni criminali, in grado di evolvere le proprie strategie produttive e distributive per rispondere alla domanda di mercato e di adattarle anche in relazione alle nuove tecnologie - procura perdite economiche per il sistema produttivo e per lo Stato, danni all’immagine dei prodotti Made in Italy, rischi per la salute e per la sicurezza dei consumatori, perdita di posti di lavoro contribuendo alla diffusione del lavoro sommerso, nonché una riduzione degli investimenti delle imprese in innovazione e creatività.

Le politiche anticontraffazione rappresentano quindi un elemento centrale delle politiche industriali e contribuiscono a sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale.

Nello specifico, per contribuire alla prevenzione e al contrasto del mercato del falso la DGPI-UIBM:

  • Elabora politiche e piani strategici per la tutela della Proprietà Industriale e la lotta alla contraffazione e promuove la cultura della PI e dell'acquisto consapevole, rivolgendosi a scuole, università e consumatori;
  • Esercita le funzioni di Segretariato del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all'Italian Sounding (CNALCIS) come Segretariato e partecipa a commissioni e gruppi di lavoro internazionali sulla contraffazione;
  • Promuove tavoli di lavoro e protocolli con istituzioni e autorità per garantire sinergia e azioni integrate e gestisce l'Osservatorio nazionale sulla contraffazione e la banca dati IPERICO;
  • Redige rapporti periodici sulle politiche di contrasto alla contraffazione e monitora metodi e sistemi anticontraffazione, come la tracciabilità dei prodotti;
  • insieme alla Guardia di Finanza, gestisce la Linea Diretta Anticontraffazione (LAC) per supportare imprese e consumatori.

Una sintesi delle attività messe in campo dalla DGPI-UIBM per prevenire e contrastare il fenomeno della contraffazione è contenuta nei Rapporti sulle Politiche anticontraffazione.