Divisione IV - Affari europei ed internazionali

Dirigente Dott.ssa MARZETTI Simona
Via Molise, 19 00187 Roma
(+39) 06 4705 5678
(+39) 06 4705 5760

Competenze

    • Rapporti istituzionali con l'unione europea, con l'organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), con l'unione internazionale per la protezione delle nuove varietà vegetali (UPOV), con l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con l'organizzazione mondiale del commercio (OMC), con l'ufficio europeo dei brevetti (EPO), con l'ufficio dell'unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e con l'ufficio comunitario per le varietà vegetali (CPVO)
    • Partecipazione ai progetti internazionali ed ai comitati e gruppi di lavoro tematici presso gli organismi comunitari e internazionali
    • Predisposizione, implementazione e gestione degli accordi bilaterali e dei piani di cooperazione con gli organismi comunitari ed internazionali
    • Attuazione e coordinamento dei progetti del piano di cooperazione con l'ufficio dell'unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e con l'ufficio europeo dei brevetti (EPO) e nell'ambito della cooperazione con la commissione europea e con l'organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
    • Partecipazione ai lavori delle commissioni miste bilaterali previste dagli accordi e dai protocolli internazionali sui temi di competenza
    • Rapporti con l'ufficio del consigliere diplomatico del Ministro, con il Segretario generale e con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e con le altre Direzioni generali del Ministero sui temi di competenza
    • Raccordo con le altre amministrazioni centrali, la rete diplomatica, gli uffici di ICE agenzia sui temi di competenza
    • Coordinamento istituzionale di tutte le missioni internazionali e della partecipazione ai comitati e gruppi di lavoro internazionali, per assicurare l'unitarietà della posizione della Direzione generale nei diversi consessi internazionali
    • Attività di informazione al sistema economico circa gli sviluppi internazionali in merito alla proprietà industriale anche per il tramite del tavolo delle associazioni delle imprese e dei commercianti
    • Rapporti con organismi comunitari ed internazionali e con gli altri uffici brevetti e marchi nazionali sui temi della lotta alla contraffazione, del contrasto al fenomeno dell'Italian sounding e ai fini della diffusione della cultura della tutela della proprietà industriale
    • Programmazione ed attuazione di iniziative congiunte con partner pubblici e privati esteri volte a promuovere, sviluppare e diffondere la conoscenza, l'uso e la tutela della proprietà industriale
    • Stipula ed attuazione di protocolli d'intesa bilaterali con gli uffici brevetti e marchi dei paesi terzi sui temi di competenza della Direzione generale
    • Organizzazione e coordinamento di visite di studio di delegazioni straniere in Italia sui temi della proprietà industriale e della lotta alla contraffazione in raccordo con le altre Divisioni
    • Rapporti con il servizio "brevetti e proprietà intellettuale" del Ministero della difesa
    • Gestione ed attuazione di accordi internazionali della difesa concernenti la proprietà industriale
    • Elaborazione, negoziazione e gestione degli accordi bilaterali intergovernativi per la protezione della proprietà industriale nell'ambito della cooperazione tecnico-militare internazionale