Ologrammi complessi

DESCRIZIONE

Gli ologrammi complessi sono conosciuti sia con nomi generici sia con marchi commerciali che si riferiscono alla loro tecnica d’origine. Il progresso fatto in questo campo ha consentito la combinazione di una serie di elementi di sicurezza visibili – l’immagine visibile a occhio nudo senza alcuno strumento permette una autenticazione immediata – con elementi di sicurezza invisibili. Queste immagini possono contenere scritte nascoste o microtesti leggibili solo attraverso l’uso di strumenti specifici quali lenti particolari, microscopi, laser, lettori CD. È anche possibile inserire all'interno di un ologramma delle informazioni codificate o delle immagini nascoste (crittogrammi). Anche in questo caso per la verifica di autenticità non è sufficiente l'analisi a occhio nudo, ma sono necessarie delle apparecchiature specifiche.

POSSIBILI SETTORI DI APPLICAZIONE

Come per gli ologrammi tradizionali, le possibili applicazioni degli ologrammi complessi sono numerose. Possono essere ancorati a diversi materiali, principalmente cartacei e plastici, e pertanto trovano impiego su un vasto insieme di prodotti merceologici. Come per gli ologrammi tradizionali una valutazione dei costi può portare a una restrizione del loro campo di applicazione. La verifica può essere effettuata da operatori esperti tramite l’utilizzo di specifiche sorgenti luminose puntiformi e con particolari dispositivi nel caso di rilevazione di crittogrammi (informazioni codificate o immagini nascoste).

IMPLEMENTAZIONE NEL PROCESSO PRODUTTIVO 

Se si prevede l'uso di etichette non sarà necessario apportare alcuna modifica al processo produttivo. Nel caso invece  si voglia stampare l'ologramma complesso direttamente sulla superficie del prodotto sarà necessario, dopo averne accertato la fattibilità, apportare le opportune modifiche al processo produttivo tenendo conto dei processi fisici coinvolti.

COSTI

I costi degli ologrammi complessi variano a seconda della tipologia e della complessità dell'ologramma e dalla tecnica di ancoraggio al prodotto e quindi dai processi fisici coinvolti.