Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE- UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI
ORGANIZZAZIONE
DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE
Presenta la domanda on-line
Altre modalità di presentazione
NORMATIVA
Codice della Proprietà Industriale
Massimario delle sentenze della Commissione dei Ricorsi
TARIFFE
BANCHE DATI
Governo Italiano
IT
|
EN
Ministero delle Imprese
e del Made in Italy
cerca
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Cerca...
SERVIZI AL PUBBLICO
NORMATIVA
COMUNICAZIONE /EVENTI
QUALIFICHE PROFESSIONALI ESTERE
FAQ
Home
LINEA DIRETTA ANTICONTRAFFAZIONE
Tutela della Proprietà Intellettuale On Line
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
Filtra per data
Cerca per data
Data Inizio:
Data Fine:
OGGI
IERI
SETTIMANA CORRENTE
SETTIMANA SCORSA
MESE CORRENTE
MESE SCORSO
ANNO CORRENTE
ANNO SCORSO
Pulisci
Quarta edizione bando LCEducational 2022-23
Lotta alla contraffazione: pubblicato l’abstract del Rapporto IPERICO 2022
Workshop “Operazioni di contrasto al fenomeno della contraffazione: interoperabilità dei sistemi informativi e condivisione dei dati”
Convegno “E-commerce e contraffazione: l’impegno congiunto per contrastare le violazioni online”
Webinar “La contraffazione nel settore dei cosmetici: caratteristiche e impatto del fenomeno”
Seconda edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”
Webinar “La contraffazione nel settore tessile-moda: caratteristiche e impatto del fenomeno”
Si è svolta dal 3 al 7 ottobre la VII^ Edizione della Settimana Anticontraffazione
Seconda edizione della Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti
Eventi collaterali e materiali dei partner istituzionali
L’originale vince sempre
Tik Tok
Wish
Subito
Microsoft
PayPal
Mastercard
Servizi di pagamento e tutela della Proprietà Intellettuale
Mercado Libre
Yahoo!
Google
Facebook e Instagram
eBay
Amazon
Alibaba
La contraffazione nel settore agroalimentare
La contraffazione nel settore dei farmaci
Al via la terza edizione del concorso LCEducational 2019-2020
Tecnologie Distributed Ledger
Si è tenuta, dal 19 al 25 ottobre, la Quinta edizione della Settimana Anticontraffazione
PUF
BAP
RFid Attivi
RFId passivi
ISO 16678
ISO 12931
Codici univoci proprietari
Codici EPC
Identificativi di oggetto
Identificativi di prodotto
Waterrmark digitale
Sistemi DRM
Cartellini
Etichette void
Etichette ultradistruttibili
Etichette ultraresistenti
Etichette con cliché microinciso
Etichette termoretraibili - sleeve
Etichette adesive
Etichette tessute
Pellicola di sicurezza
Filo di sicurezza
Sigilli
Dispositivi anti-alterazione
Incisione laser
Etichette
Surface Fingerprint e Laser Surface Analysis
Codifica tramite colle
Codifica chimica e traccianti
Codice DNA
Standard ISO
Codici identificativi merci
Tecnologie per i media digitali
Tecnologie meccaniche
Tecnologie chimico-fisiche
Inchiostri penetranti
Inchiostri reattivi
Inchiostri termocromici
Inchiostri OVI e iridescenti
Inchiostri magnetici
Inchiostri sensibili a radiazioni IR (Infra Red)
Inchiostri sensibili a radiazioni UV
Copy Detection Patterns – CDP
Segni identificativi univoci/artefatti
Guilloche/Stampa a iride
Microtesti
Disegni in filigrana
Immagini criptate
Inchiostri
Ologrammi complessi
Ologrammi tradizionali
Ologrammi
Codici a barre bidimensionali
Codici a barre monodimensionali
Codici a lettura ottica
Banda a memoria ottica
Tecnologie di marchiatura
Chip a contatto
Progetto LCEducational - Prima Edizione 2017-2018
Progetto LCEducational - Seconda Edizione 2018-2019
Banda magnetica
Sigilli elettronici
NFC
RFId
Tecnologie elettroniche
Overview tecnologie anti-contraffazione
La contraffazione non si ferma. Pubblicati due nuovi rapporti EUIPO.
IPERICO 2020, i numeri del contrasto alla contraffazione in Italia
Terza edizione LCEducational 2019-2020
Supporto all'Enforcement
Avellino
Salerno
Benevento
Caserta
Napoli
Comparazione tecnologie
Prima edizione della Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti
"Mercado Libre" promuove la partecipazione di imprese italiane al programma di protezione della Proprietà Intellettuale
Sensibilizzazione
ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA
INTERVENTI RIVOLTI AL SISTEMA UNIVERSITARI
INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
INTERVENTI A SUPPORTO DELLE AUTORITA’ PREPOSTE ALL’ATTIVITA’ DI CONTRASTO
INTERVENTI A SUPPORTO DEL SISTEMA IMPRTENDITORIALE
ANALISI DEL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE NEL TERRITORIO PROVINCIALE
Formazione e Informazione alle Imprese
Assistenza Tecnica Deposito Telematico
Assistenza Tecnica Deposito Telematico
Analisi della contraffazione nei territori campani
Il piano per contrastare la contraffazione in Campania
Settimana Anticontraffazione 2019
RI.SI.CO. - Ricerca Siti Contraffattori
Modulo per la sottomissione prodotto SOT
Protocollo d’intesa per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e per la tutela della concorrenza – Catania
Piano d’Azione per la lotta alla contraffazione – Roma
Alternanza scuola-lavoro: “La Fabbrica Fantasma”
LCEducational
Io Sono Originale 2014 - 2017
Legalità sotto l’albero di Natale
Io Sono Originale
Settimana Anticontraffazione 2018
Settimana Anticontraffazione 2017
Settimana Anticontraffazione 2016
Settimana Anticontraffazione
Legalità sotto l’ombrellone
Offside Counterfeiting
Difendi la Proprietà Industriale, fai crescere le tue idee
Chi paga il prezzo della contraffazione?
Studi settoriali
Studi territoriali
Programma Nazionale di azioni territoriali anticontraffazione
Contraffazione e imprese
Contraffazione e consumatori
StopFake
Contraffazione e criminalità organizzata
Studi OCSE
Studi MISE-CENSIS
Sistema di Lisbona
Enforcement database EUIPO
Desk Anticontraffazione all’estero
Sistema Informativo Anticontraffazione (SIAC)
Assistenza alle Imprese
Linea Diretta Anticontraffazione
IPERICO
Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding
Carta Italia
Tecnologie Anticontraffazione
Servizi per Imprese e Consumatori
Tutela sul territorio
Tutela dei Diritti di PI
Iniziative
Formazione
Materiali informativi
Iniziative
Campagne
Comunicazione e informazione
Analisi territoriali e settoriali
Impatto e caratteristiche
Quantificazione della contraffazione online e caratteristiche che il fenomeno assume in ambiente Internet, anche con riferimento al web 2.0.
Indagini sui consumi di prodotti contraffatti e percezione del fenomeno da parte dei consumatori e delle imprese
Coinvolgimento della criminalità organizzata nella contraffazione
Analisi e Studi
SOT- Servizio Orientamento Tecnologie anticontraffazione
Chi paga il prezzo della contraffazione?
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione accetti di riceverli.
Per saperne di più
Ok, ho capito