L’UIBM riorganizza i servizi di assistenza per l’utenza
Lunedì, 09 Giugno 2025
A partire dal 9 giugno l’UIBM mette a disposizione di cittadini, imprese, professionisti ed addetti ai lavori in genere, nuove modalità per entrare in contatto con gli operatori del contact center.
Oltre ai canali già disponibili della web chat e dell’email, infatti, per questioni amministrative e procedurali, legate al deposito delle domande di titoli di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) ed al mantenimento in vita degli stessi, sarà possibile richiedere assistenza anche attraverso i seguenti ulteriori canali:
- chiedere di essere contattati telefonicamente. In tal caso l’utente sarà contattato da un operatore entro i 2 giorni lavorativi successivi;
- inviare una PEC ad un nuovo indirizzo PEC dedicato, che consentirà all’UIBM di rispondere direttamente, entro i 15 giorni lavorativi successivi, anche a coloro che utilizzeranno tale canale, cosa prima non possibile considerato che molte casella PEC permettono la ricezione di corrispondenza esclusivamente se proveniente da caselle ugualmente certificate.
Si specifica, in ogni caso, che il canale consigliato dall’UIBM, da utilizzare in via prioritaria per ricevere SUPPORTO IMMEDIATO, resta quello della WEB CHAT, che consente allo stesso tempo di:
- entrare in contatto diretto ed interagire con l’operatore entro pochi minuti;
- mantenere traccia delle indicazioni ricevute;
- evitare il rischio di ricevere riscontro su questioni urgenti quando non più necessario;
- evitare il rischio di essere contattato telefonicamente quando non si è disponibili.
Restano invariate, invece, le modalità di erogazione del servizio di supporto tecnico (help desk) su questioni attinenti all’utilizzo del portale di deposito on line delle domande di titoli di proprietà industriale e delle relative modalità di accesso.
Per approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata “Contattaci per assistenza”, raggiungibile anche dalla home page del sito istituzionale dell’UIBM.