L'Italia dei Brevetti a Osaka

Giovedì, 24 Aprile 2025

La mostra ‘L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo’ del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata inaugurata il 24 aprile scorso all’interno del Padiglione Italia a Expo 2025 di Osaka alla presenza del Viceministro Valentino Valentini e del Commissario Generale per l’Italia alla rassegna giapponese, Mario Vattani e rimarrà a disposizione del pubblico sino al 13 ottobre 2025.

L’allestimento rappresenta una sintesi degli oltre 100 brevetti che sono stati esposti a Palazzo Piacentini dal 18 novembre al 2 aprile 2025: presente, inoltre, un contributo multimediale che richiama tutte le innovazioni già esposte al Mimit.

“L’Italia, culla dell’innovazione che protegge e valorizza la proprietà intellettuale come autentico passaporto del nostro saper fare nel mondo, trova nelle iniziative che portiamo ad Osaka non solo la celebrazione del proprio passato ma lo stimolo per una riflessione profonda su come la tutela del genio creativo rappresenti la chiave strategica per accrescere la nostra competitività presente e futura”, ha dichiarato il viceministro Valentino Valentini.

“La collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è strategica per promuovere le filiere produttive e attrarre gli investimenti giapponesi nel nostro Paese, sfruttando il palcoscenico globale rappresentato dall'Expo” ha dichiarato l’Amb. Mario VattaniCommissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka“Dalla giornata del Made in Italy alla mostra L’Italia dei brevetti, fino agli Intellectual Property Award: molte le iniziative e gli strumenti per rendere protagoniste le eccellenze italiane, coinvolgendo esperti, aziende e rappresentanti delle diverse filiere produttive.”

Inaugurata il 18 novembre scorso presso palazzo Piacentini a Roma, la mostra- promossa in collaborazione con Unioncamere e da un Comitato sotto la guida di Loredana Guglielmetti (dirigente Divisione V-Brevetti) e con la partecipazione dei curatori Alessandra Maria Sette, Maria Chiara di Guardo, vice presidente di Netval e docente dell’Università di Cagliari, Carlo Martino dell’Università La Sapienza di Roma e Francesco Zurlo del Politecnico di Milano-  ha avuto oltre 10.000 visitatori, testimonianza del grande interesse suscitato nel grande pubblico dal brevetto. Tra i visitatori, che hanno potuto fruire di tour guidati offerti dagli esaminatori dell’UIBM,  non sono mancati  rappresentanti di istituzioni italiane ed europee, professionisti del settore, studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado tra cui anche gli studenti di alcuni licei del Made in Italy.

Per 4 mesi, sono rimasti in esposizione oltre 100 brevetti di invenzione industriale, a titolarità di altrettante aziende, startups,  università e centri di ricerca italiani, articolati in sette sezioni: Smart, Green & Safe Mobility, Smart City, Place & Home, Med & Wellbeing, Energy & Clima Tech, Agri & Sea Tech, Aero & Space Tech, Smart Factory.

Materiali originali estratti dagli archivi dei fascicoli brevettuali o dalle banche dati dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, documenti fotografici e multimediali, prodotti e prototipi hanno illustrato ai visitatori la varietà dell’attività inventiva e la complessità dei processi di innovazione tecnologica in diversi settori produttivi del nostro Paese.

L'EXPO di Osaka, il cui tema è “Designing Future Society for Our Lives” ,rappresenta un'importante vetrina internazionale per l'innovazione tecnologica italiana, offrendo l'opportunità di esplorare le soluzioni del futuro in vari settori e creare occasioni di incontro e scambio con partners e potenziali investitori.

Per saperne di più: