Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali
Destinatari
Possono richiedere l’agevolazione le micro, piccole e medie imprese, con sede legale e operativa in Italia, che alla data di presentazione della domanda di agevolazione siano titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario, anche a seguito di un’acquisizione da terzi, o abbiano già depositato domanda di registrazione nazionale o comunitaria.
Oggetto dell’agevolazione / Spese ammissibili
L’impresa può richiedere l’agevolazione per le spese sostenute per:
- progettazione del nuovo marchio nazionale
- ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito
- assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale
- assistenza per la concessione in licenza del marchio nei Paesi designati per l'estensione
- tassa di domanda e tasse di registrazione presso OMPI.
Ammontare dell’agevolazione
L’agevolazione può arrivare a coprire, di norma, l’80% delle spese ammissibili effettivamente sostenute. L’importo massimo concedibile per ciascuna domanda di registrazione depositata presso OMPI è pari a:
- 4.000 euro in caso di designazione di un solo Paese
- 5.000 euro in caso di designazione di due o più Paesi.
Nel caso in cui la designazione interessi la Russia o la Cina, l’agevolazione potrà arrivare al 90% delle spese ammissibili effettivamente sostenute, e gli importi massimi per ciascuna domanda saranno anch’essi elevabili a:
- 5.000 euro qualora l’unico Paese designato sia la Russia o la Cina
- 6.000 euro in caso di designazione di Russia o Cina insieme a uno o più Paesi.
L’agevolazione può essere concessa fino al valore massimo di 15.000 euro per impresa (comprensivo anche di eventuali richieste a valere sulla misura A).
Presentazione della domanda
Per accedere all’agevolazione è necessario compilare un form on line (attraverso il quale viene attribuito il numero di protocollo da riportare nella domanda), predisporre la domanda di agevolazione con i relativi allegati e inviarla entro 5 giorni dalla data di assegnazione del protocollo:
- tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: impreseptpi@legalmail.it
- tramite raccomanda A/R a: Retecamerescrl, via Valadier 42 - 00193 Roma.
Non è consentita la consegna a mano della domanda di agevolazione.
Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di protocollo.
Erogazione delle agevolazioni
L’agevolazione è erogata da Unioncamere direttamente sul conto corrente bancario indicato dalla impresa beneficiaria entro 45 giorni dalla comunicazione della concessione dell’agevolazione stessa.
Informazioni
Per saperne di più rivolgiti al Contact Center