Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-UIBM
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale (ex Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione) - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è nata nel 2009 quando il legislatore per la prima volta ha concentrato in un'unica struttura le attività "storiche" deputate alla concessione dei titoli di proprietà industriale (brevetti e modelli) e alla registrazione di marchi e disegni, con le attività, precedentemente mai governate da alcun dicastero, relative alle politiche per la lotta alla contraffazione: prevenzione, monitoraggio e contrasto al fenomeno.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è stato fondato nel 1939; sin dalla sua nascita l’UIBM rappresenta l’Italia negli organismi internazionali di tutela della Proprietà Intellettuale.
Con il cd Decreto Crescita, DL n.34/19, sono state, da ultimo, attribuite alla Direzione e nuove funzioni e assegnati nuovi compiti:
- contrasto internazionale dell'italian sounding;
- programmazione annuale delle misure di valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà industriale per la stabilizzazione del sostegno pubblico alle pmi in materia;
- tenuta del registro dei marchi storici;
- gestione della procedura nazionale della domanda internazionale di brevetto;
- nell’ambito della valorizzazione e tutela dei titoli di PI:
- sostegno alle imprese che hanno contenziosi legali all'estero per la difesa dei propri titoli di proprietà industriale colpiti dal fenomeno dell’italian sounding;
- promozione all'estero dei marchi collettivi e di certificazione;
- valorizzazione del processo di innovazione delle start-up innovative.