Nomina di un rappresentante/mandatario

La nomina del mandatario può essere fatta nella domanda di deposito; in tal caso la domanda deve essere firmata congiuntamente dal richiedente e dal suo mandatario. La nomina può essere fatta anche con un separato atto, che può consistere in una procura notarile o in una lettera d’incarico.
La lettera d’incarico può essere singola o multipla, a seconda che riguardi, rispettivamente, una sola domanda o più domande di brevetto (che devono essere sempre indicate nella lettera). Può inoltre essere:

  • specifica: in quanto contiene l’indicazione dettagliata dei servizi che il consulente è tenuto a svolgere (la sola domiciliazione, l’iter parziale o totale del deposito della domanda brevettuale, la consulenza in caso di opposizione, il ricorso alla Commissione dei Ricorsi avverso provvedimenti di diniego, ecc.
  • generale: in quanto l’incarico conferito riguarda tutto l’iter per ottenere la registrazione richiesta, nonché il disbrigo di tutto ciò che concerne l’eventuale contenzioso.  

Alla lettera di incarico deve essere apposta la marca da bollo dell’importo previsto:

- € 20,00 in caso di deposito telematico

- € 16,00 in caso di deposito cartaceo


Ufficio competente