Brevetto Europeo con effetto Unitario
Ultimo aggiornamento 7 gennaio 2025
Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) viene rilasciato dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e consente, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 18 paesi UE che hanno ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB): Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia, Svezia, Romania.
Si auspica che in futuro gli altri paesi UE firmatari ratifichino l’Accordo TUB, consentendo così di allargare la copertura del brevetto unitario al territorio di quasi tutta l’Unione Europea.
Le eventuali future ratifiche porteranno ad avere diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (collegata al numero delle ratifiche dell’Accordo TUB), copertura che tuttavia resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (massimo 20 anni).
Il brevetto unitario, operativo dal 1° giugno 2023, non si sostituisce ma semplicemente si affianca alla tutela brevettuale esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO).
Si evidenzia che, a seguito della riforma del Codice della Proprietà Industriale entrata in vigore il 23 agosto 2023 (LEGGE 24 luglio 2023, n. 102), è stata eliminata la preminenza del brevetto europeo in caso di cumulo delle protezioni. Oggi quindi vige il principio della pari efficacia della protezione conferita dal brevetto italiano e della protezione conferita dal brevetto europeo validato in Italia o dal brevetto unitario, nel caso in cui tali brevetti siano concessi allo stesso inventore o al suo avente causa, per la stessa invenzione, con la stessa data di deposito o di priorità.
Raccolta delle disposizioni nazionali che accompagnano l'attuazione del brevetto unitario negli Stati Membri partecipanti:
Terza edizione della Guida al brevetto unitario: Aiuta gli utenti a comprendere le pratiche stabilite dall'EPO dall’avvio il 1° giugno 2023 del sistema del brevetto unitario, inclusi gli aspetti relativi all'adesione della Romania il 1° settembre 2024: Unitary Patent Guide | epo.org
Al 7 gennaio 2025 sono stati concessi dall’EPO 44.215 brevetti europei con effetto unitario, di cui 2.498 di origine italiana, pari al 5,6% di tutti i brevetti concessi.
Dashboard (numero di domande di brevetto unitario e numero di brevetti unitari registrati, in tempo reale):
Dal punto di vista della tutela giudiziale, il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) è competente dal 1° giugno per le cause in materia di brevetti europei e di brevetti europei con effetto unitario. Il TUB ha una Corte di Prima Istanza con sezione centrale a Parigi e sezioni distaccate a Monaco di Baviera e a Milano, quest’ultima diventata operativa il 27 giugno 2024.
Brochure sui vantaggi del brevetto unitario:
- Una tutela brevettuale più ampia e semplificata, ad un costo inferiore
- Rendere l’Europa più attrattiva per le innovazioni e gli investitori
- Video sui vantaggi del brevetto unitario (sottotitoli in italiano)
Al 1 gennaio 2025, la Corte di Prima Istanza del TUB ha gestito complessivamente 635 procedimenti giudiziari. I procedimenti dinanzi alla divisione locale TUB di Milano sono 28, quelli dinanzi alla divisione centrale sono 10. Per maggiori informazioni: https://www.unified-patent-court.org/en/news/case-load-court-start-operation-june-2023-update-end-november-2024
Account LinkedIn del TUB: https://www.linkedin.com/company/unified-patent-court
Per aggiornamenti e approfondimenti:
- Sezione sito EPO dedicata al brevetto unitario: https://www.epo.org/en/applying/european/unitary
- Video in EN con sottotitoli in IT: https://www.youtube.com/watch?v=r9V-kqrivFk
- Introduzione al brevetto unitario e risorse correlate
- Il Sistema del Brevetto Unitario - Un nuovo pilastro per l'innovazione in Europa (in inglese)
- FAQ sul brevetto unitario: https://www.epo.org/law-practice/unitary/unitary-patent/faq.html
- Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’EPO dedicato al brevetto unitario, con informazioni sulle procedure dinanzi all'Ufficio, le decisioni, gli avvisi, il pagamento di tasse e spese: https://new.epo.org/en/legal/official-journal/2023/etc/se3.html
- Integrazione delle informazioni relative al brevetto unitario nei registri e nelle basi dati di EPO: https://www.epo.org/searching-for-patents/helpful-resources/unitary-patent-information.html
- Video sul Registro europeo dei brevetti - Ricerca dei brevetti unitari e lista dei risultati https://www.youtube.com/watch?v=sijpngx1zVs
- ASK.UP: https://www.youtube.com/playlist?list=PLgDlswd0__eJRyOeAwG20xJ3i3DtyUzx9
- Webinar(EN): https://e-courses.epo.org/course/view.php?id=296
- Principali testi giuridici relativi al brevetto unitario: https://new.epo.org/en/legal/up-upc
Provvedimenti legislativi per l’adesione dell’Italia al sistema del brevetto unitario:
- Legge 3 novembre 2016, n. 214 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, con Allegati, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013
- Legge 4 dicembre 2017 n. 201 Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui privilegi e le immunità del tribunale unificato dei brevetti, fatto a Bruxelles il 29 giugno 2016
- Lgs. 19 febbraio 2019 n. 18, che introduce modifiche al Codice della Proprietà Industriale (Dlgs 30/2005) collegate al pacchetto sul brevetto unitario